Roma, 16 aprile 2025 – Si è tenuta nella Capitale, presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, la nona tappa del percorso formativo Women on Board 2025
Una giornata intensa e partecipata ha animato la nona tappa di Women on Board 2025, il percorso formativo che sta attraversando l’Italia con l’obiettivo di rafforzare la presenza femminile nei consigli di amministrazione e nei ruoli apicali delle imprese.
Il progetto Women on Board 2025, promosso da Manageritalia, Federmanager, Hub del Territorio e AIDP, sta attraversando tutta l’Italia da nord a sud con grande successo a conferma dell’attenzione crescente verso l’inclusione nei vertici aziendali.
Il tema al centro della giornata – “L’ambito operativo” – ha aperto riflessioni concrete su come affrontare la complessità delle imprese, dalla gestione della crisi al ruolo dell’esperto mediatore.
Nel corso dell’incontro, è emerso con forza il bisogno di superare simbolismi e ruoli marginali: non basta “essere presenti” nei board, servono posizioni con responsabilità reali e potere di spesa. La leadership femminile, infatti, non solo è portatrice di equità, ma genera benefici concreti per le aziende: maggiore efficienza, sostenibilità, solidità economico-finanziaria.
Una comunità in crescita
L’obiettivo finale? Costruire una nuova cultura del lavoro e fornire strumenti concreti per l’accesso delle donne a ruoli decisionali. Al termine del percorso, tutte le partecipanti verranno inserite in un elenco professionale qualificato, consultabile dalle imprese alla ricerca di nuovi profili per i propri organi di governance.
Guardando al futuro
Il viaggio di Women on Board continua. Perché il futuro del lavoro – e della governance – è una questione di cultura, competenza e coraggio.
Per maggiori informazioni: www.percorsowomenonboard.it
