28 Gennaio 2025 – Il terzo appuntamento di Women on Board 2025 ha fatto tappa a Verona.

Ieri, si è conclusa con successo la tappa scaligera di Women on Board 2025, il progetto formativo creato da Federmanager, Manageritalia, AIDP e Hub del Territorio ETS nato per ridurre il divario di genere e promuovere la presenza femminile nei consigli di amministrazione di aziende pubbliche e private. Oltre 1500 partecipanti da tutta Italia, tra manager e professioniste, si sono unite – in presenza e online – per affrontare insieme le sfide e le opportunità legate a una maggiore inclusione nelle governance aziendali.

L’Inclusione Come Vantaggio Competitivo

Durante l’evento, ospitato presso Vecomp Company a Verona, si è discusso di temi cruciali per il futuro del lavoro: dalla parità salariale al gender pay gap, fino alle novità normative per la prevenzione delle molestie nei luoghi di lavoro.

“L’inclusione delle donne nei ruoli decisionali non è solo una questione di equità, ma una strategia vincente per creare valore sostenibile,” ha sottolineato Lucio Fochesato, Presidente di Manageritalia Veneto. “Promuovere una cultura aziendale più inclusiva non solo migliora le performance aziendali, ma arricchisce il tessuto economico e sociale del territorio.”

Focus sulla Governance e Nuove Opportunità

Il tema principale dell’appuntamento veronese è stato Le Governance delle società non quotate. Grazie al contributo di esperti come l’Avv. Giampaolo Di Marco e testimonianze dirette di manager come Antonella Ballone, le partecipanti hanno approfondito nuovi approcci per il governo aziendale, imparando a coniugare innovazione, sostenibilità ed etica d’impresa.

Non solo teoria, ma anche networking e confronto attivo: le professioniste hanno avuto l’opportunità di accrescere le proprie competenze e condividere esperienze, rafforzando così il proprio ruolo nei contesti aziendali.

Un Progetto in Crescita

Dal suo lancio nel 2022, Women on Board ha registrato una crescita esponenziale, passando dalle 230 partecipanti della prima edizione alle oltre 1500 attuali. Un percorso formativo gratuito, accessibile anche agli uomini, che offre una piattaforma concreta per accedere a ruoli di responsabilità strategica. Con 15 tappe previste in tutta Italia, il programma si concluderà a giugno 2025, culminando con l’inserimento delle partecipanti in un elenco online consultabile dalle aziende in cerca di figure qualificate per i propri CdA.

Perché Partecipare?

Women on Board 2025 non è solo un corso: è una comunità che crede nel cambiamento e nel valore della diversità. Per chi vuole costruire una carriera nei CdA e contribuire a una nuova cultura del lavoro, questo percorso rappresenta un’occasione unica.

Per maggiori informazioni e per scoprire le prossime tappe, visita il sito ufficiale: www.percorsowomenonboard.it.