Pubblicati da

,

LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA E LA SOSTENIBILITÀ DELL’IMPRESA: LA CERTIFICAZIONE DI PARITA’

Le aziende sono tanto sostenibili quanto più prendono in considerazione e mettono al centro dei loro obiettivi i valori intangibili d’impresa e ne misurano l’efficacia. Le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere della Prassi di Riferimento UNI/PdR125:22, permettono infatti di misurare e valutare sia quanto l’organizzazione aziendale e la gestione […]

,

IL RUOLO DELLA CITTA’ NEL PROCESSO DI TRANSIZIONE ECOLOGICA: QUALE GOVERNANCE?

Le città rappresentano in modo emblematico la vulnerabilità degli attuali sistemi socio-ecologici: la modernizzazione industriale ha reso evidente gli effetti di un uso incontrollato e distruttivo del territorio e delle sue risorse, mentre la globalizzazione ha minato i tessuti economici locali e la capacità di resilienza. Per un tempo ormai considerato troppo prolungato, le azioni […]

,

TRE PASSI DISEGUALI: DOPO LA PANDEMIA QUALE WELFARE DI SISTEMA O DI COMUNITA’?

Venerdì 17 giugno dalle 18:30 si svolgerà il quarto Salotto dell’Hub sul tema “Tre passi diseguali: dopo la pandemia quale welfare di sistema o di comunità?”. L’incontro farà riferimento al Goal 3 – Buona salute dell’Agenda ONU 2030. Interverranno: Paride Lorenzini, responsabile del Piano sociale si S. Lazzaro di Savena (BO) Annalisa Valgimigli, già direttrice […]

,

PNRR E DNSH PER LA SOSTENIBILITA’ DEI TERRITORI ITALIANI

Martedì 7 giugno alle 17:00 la Fondazione Hub del Territorio ER presenta il webinar “PNRR e DNSH per la sostenibilità dei territori italiani” Il principio DNSH (Do No Significant Harm) è previsto dal Regolamento (UE) 2020/852, del 18 giugno 2020, relativo all’istituzione di un quadro che favorisca gli investimenti sostenibili (cosiddetto Regolamento Tassonomia), definendo “investimento […]

QUADERNO DELL’HUB: IL RUOLO DELLE CITTA’ NEL PROCESSO DI TRANSIZIONE ECOLOGICA

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del primo Quaderno dell’Hub 2022 sul tema “Il ruolo delle città nel processo di transizione ecologica – Aspetti di governance“, che include gli interventi di Sara Cirone, Presidente della Fondazione Hub del Territorio ER Paola Pluchino, Componente del Consiglio di gestione e Coordinatrice del Gruppo di lavoro Goal 11 della […]

,

IL CAPITALE INTANGIBILE TERRITORIALE COME SFIDA ALLA COMPLESSITA’: L’HUB DEL TERRITORIO ER COME ESEMPIO DI PARTNERARIATO SISTEMICO

La promozione del capitale intangibile territoriale è una sfida della complessità. L’HUB del territorio ER come istituzione innovativa per affrontare da un punto di vista sistemico la gestione delle relazioni che lo sviluppo locale richiede. Relatori: – Prof. Stefano Zambon, Ordinario di Economia Aziendale, Università di Ferrara, Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Hub del Territorio […]

,

PRODUZIONE E CONSUMO RESPONSABILE: CARBON FARMING COME PRATICA DI RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO

Mercoledì 20 aprile dalle 18:00 alle 19:30 si terrà il webinar Carbon farming: esperienze e progettualità per il territorio dell’Emilia-Romagna organizzato dalla Fondazione Hub del Territorio ER. Che cos’è il Carbon FarmingL’EU si è data l’obiettivo legalmente vincolante di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per raggiungerlo è essenziale lavorare su due fronti: da […]

,

IL RUOLO DELLE CITTA’ NEL PROCESSO DI TRANSIZIONE ECOLOGICA: ASPETTI DI GOVERNANCE

Il convegno annuale della Fondazione Hub del Territorio ER si terrà Giovedì 17 Febbraio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Interverranno: Sara Cirone (Presidente Fondazione Hub del Territorio ER) Paolo Longobardi (Consiglio di Indirizzo Fondazione Hub del Territorio ER) Walter Vitali (Co-coordinatore del Gruppo di lavoro di ASviS sul Goal 11) – “Le Agende territoriali per lo […]

,

DONNE E LEADERSHIP: CHIAVE DEL CAMBIAMENTO

Centro Studi Progetto Donna e Diversity Management con il Comune di Castenaso, Federmanager Bo-Fe-Ra e la nostra Fondazione Hub del Territorio ER, hanno progettato e promuovono il percorso Donne e leadership: chiave del cambiamento co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.Il progetto ha come obiettivi principali il pari riconoscimento della qualità del lavoro per donne e uomini e […]